Non è un tessuto poiché viene prodotto con l’infeltrimento delle fibre, quindi senza trama e ordito solitamente prodotto con lana cardata di pecora.
Le fibre vengono bagnate con acqua calda, intrise di sapone e manipolate fino a ottenerne, con processi meccanici e chimici, l’infeltrimento.
Il feltro tradizionale è del colore dei peli usati, ma si può produrne di colorato utilizzando lana tinta in fiocco.
Questo materiale, il cui uso più noto è quello per la produzione di cappelli, è molto resistente ma allo stesso tempo leggero, caldo e impermeabile.
Il feltro è leggerissimo, con un quantitativo minimo di fibre permette di ottenere la solidità che si vuole.
Nonostante possa essere liscio la sua resistenza tensile è molto elevata così come la sua elasticità e impermeabilità all’acqua, grazie anche allo stretto rinsaldamento delle sue fibre animali che non fanno assorbire l’umidità.
Per queste ragioni questo tessuto non tessuto, è anche molto caldo, ed è tra le “stoffe” più solide che si conoscono perché ogni sua fibra è intrecciata in ogni senso con diverse fibre.